Perché l'autunno è il momento di visitare la Svizzera
Orazio Chiara
Ogni mattina ti invieremo un'e-mail myFT Daily Digest con le ultime notizie di viaggio.
La luce della luna argenta i campi, le montagne sono masse di oscurità e sono pochi i viaggiatori serali che salgono sulla funivia di Mörel. Si erge dal fondovalle fino al villaggio di Riederalp, a quasi 1.200 metri sopra, dove la gente del posto torna a casa in gondole spente. Scivoliamo nella notte autunnale su scogliere di ombre e silenzio. Mi aspetto meraviglie – sono venuto per passeggiare tra i colori autunnali e per vedere un ghiacciaio – ma questa funivia infilata tra pini e stelle è assurdamente ammaliante.
"Tutti quelli che crescono qui hanno un momento appassionato in quella corsa?" Chiedo al proprietario del mio albergo.
Ride della domanda. “Il problema che abbiamo in questo momento è il tasso di cambio dell’euro. È molto tranquillo.»
Anche senza gli effetti del franco forte, qui nel Canton Vallese l'autunno è la bassa stagione, dopo che i visitatori estivi sono tornati al lavoro e prima che arrivino gli sciatori. Per molti svizzeri, tuttavia, l'autunno è l'autunno più magico delle Alpi. momento in cui i larici, le uniche conifere decidue d'Europa, diventano dorati, il sole splende e le cime delle montagne sono spolverate dalla prima neve.
A settembre e ottobre, questo paese eterogeneo si unisce in una celebrazione felice e quasi ossessiva della stagione, pianificando spedizioni per camminare tra i boschi e monitorando la rotazione delle foglie tramite una "mappa del fogliame" online che offre previsioni, aggiornamenti in tempo reale e collegamenti ai punteggi. di webcam.
I romantici scoprirono che qui la natura trascende ogni aspettativa. "Le possenti Alpi, appartenenti a un'altra terra, abitazioni di un'altra razza di esseri", scrisse Mary Shelley. Lei aveva ragione. E un'altra razza di esseri è ancora qui: visitare il ghiacciaio dell'Aletsch è come viaggiare per incontrare un mito, un serpente time-lapse di neve e roccia lungo 14 miglia e spesso mezzo miglio, che striscia fuori dall'era glaciale.
Al mattino salgo con la funivia da Riederalp a 2.300 metri per osservare dall'alto il ghiacciaio, il più grande delle Alpi, che giace arrotolato attorno alle vette. I pochi altri camminatori sono per lo più svizzeri e silenziosi, forse messi a tacere dal panorama.
Sulla cresta del Moosfluh ci troviamo in una luce assoluta, splendente come il mattino del cielo. Le Alpi sono ancora bagnanti, con la neve fattore 50 che splende sui loro nasi. Le creste ghiacciate del Monte Rosa si trovano a cavallo del confine italiano. Sotto le alture ci sono le foreste, in orchestre di colori.
I larici sono la sezione degli ottoni, guidando la luce in fanfare d'oro. Gli aceri rosso pece sono le corde, melodie vermiglio e scarlatto. Cori di betulle color sole e faggi ramati completano lo spettacolo, ogni albero inciso nell'ombra blu del mattino come un solista.
Tutto ciò che è bello nell'autunno sembra scritto chiaramente qui adesso. Come europeo mi sento estremamente fortunato di poter venire qui così facilmente, a questa gloriosa fonte di tanta parte dell'arte e del pensiero che forma la sensibilità del nostro continente.
Le valanghe di pittura, musica e letteratura romantica inviate da quest’altra terra in tutta Europa hanno incorniciato il modo in cui ancora pensiamo alla natura, all’anima e alla mente. Forse tutti coloro che camminano per piacere e prospettiva cercano ciò che Percy Shelley chiamava “la forza segreta delle cose / Che governa il pensiero”.
Attraversa tutta la natura, distillando nei luoghi potenti. Shelley l'ha visto sul Monte Bianco. Sta aspettando l'Aletsch? Guardando in basso, la sua distesa di slalom di ghiaccio e morena sporca è la parte meno bella del panorama dorato.
“Il ghiacciaio ha il suo clima”, dice Dominik Nellen, la mia guida. "Farà freddo e ventoso." Il percorso si snoda attraverso i millenni, su un terreno progressivamente liberato dai ghiacci. In alto, pini ed erbe crescono su un terreno composto da piante decomposte. Scendiamo tra muschi pionieri, licheni e sassifraghe gialle; sul fondo ci sono solo rocce spogliate. Quando Byron e gli Shelley visitarono la Svizzera nel 1816, il ghiaccio era a 200 metri sopra le nostre teste.
"Mettiti i ramponi", dice Dominik. “Andremo a cordare insieme. Vai dove passo io."