'Ho fatto un pasticcio'
Dopo aver nominato un nuovo prefetto per l'ufficio dottrinale del Vaticano e pubblicato un elenco di invitati personali per la sessione sinodale di ottobre, papa Francesco ha concluso domenica nove giorni sismici pubblicando un elenco dei nuovi cardinali che creerà a settembre.
Si è trattato, sotto ogni punto di vista, di un'attività storica per il papa. E con l'86enne Francis che esce da un recente intervento chirurgico e si avvia verso un programma di viaggi internazionali punitivo, è difficile non vedere la lista delle nomination come una pianificazione ereditaria.
Ma qual è l’eredità che Francesco sta creando per se stesso: sta mettendo i pezzi per un finale calcolato per il suo pontificato? Oppure si considera – per usare la sua stessa esortazione alla Giornata Mondiale della Gioventù in Brasile – “creando un pasticcio”, liberando uno spazio affinché lo Spirito Santo possa muoversi quando Francesco scende dal palco?
In altre parole, come intende Francesco la sua grandissima settimana?
lascia un commento
— Comunque si concluda, il Sinodo sulla sinodalità sarà probabilmente considerato l'evento determinante del pontificato di Francesco.
Mentre in teoria il sinodo, e il processo consultivo globale che lo ha preceduto, è destinato a produrre un dibattito su cosa significhi esattamente per la Chiesa essere “sinodale”, i documenti e le discussioni prodotti hanno virato su questioni dottrinali e disciplinari.
Durante tutto il processo globale, la curia romana sotto Papa Francesco a volte è apparsa coinvolta in un gioco di tira e molla con i punti più radicali dell’agenda proposti e con coloro che li proponevano.
Si pensi, ad esempio, che i Dicasteri per la Dottrina della Fede e per i Vescovi sono impegnati da anni in una battaglia contro la “via sinodale” dei vescovi tedeschi e i loro appelli all’ordinazione delle donne e al riconoscimento formale da parte della Chiesa delle unioni omosessuali .
Ma allo stesso tempo, la segreteria sinodale del Vaticano – in documenti intesi a “sintetizzare” l’esperienza sinodale globale – sembra promuovere tali appelli come voci “profetiche” di minoranza.
Negli ultimi due anni, queste due risposte romane sono apparse in tensione tra loro, se non addirittura in direzioni diverse. Ma la situazione è cambiata la scorsa settimana, agli occhi di molti, quando Francesco ha nominato l’arcivescovo Víctor Manuel Fernández nuovo prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede.
Fernández ha immediatamente fatto scalpore, rilasciando una serie di interviste e dichiarazioni pubbliche in cui ha segnalato la sua apertura a rivisitare – o anche a ribaltare – la precedente dichiarazione del suo nuovo dipartimento, rilasciata con l’esplicito appoggio di Francesco, secondo cui le benedizioni liturgiche per le unioni omosessuali sono impossibili.
La sensazione che qualcosa di significativo stia per cambiare è stata accentuata venerdì, quando l’elenco degli invitati speciali del Papa alla sessione sinodale di ottobre includeva il noto attivista LGBT p. James Martin, SJ, e il cardinale Robert McElroy, che ha egli stesso chiesto il sinodo sulla sinodalità per discutere direttamente le questioni dottrinali.
Per molti, quell’impressione è stata fissata nella pietra domenica, con l’annuncio di 21 nuovi cardinali, tra cui diversi presunti, o presentati come, voti chiave per un candidato “continuità Francesco” in un futuro conclave.
Ma anche se i commentatori hanno cominciato a leggere le azioni di Francesco come quelle di un vecchio che ha fretta, non è ancora chiaro dove stia correndo, esattamente.
O almeno, non è chiaro quale sia il probabile punto della sua partenza dal papa.
Regala un abbonamento
—Se Francesco sta aprendo la strada a importanti inversioni nell’insegnamento della Chiesa, il consenso generale tra gli osservatori vaticani sembra essere che il Sinodo sia il meccanismo di consegna da lui scelto, concludendo un processo globale pluriennale con un’esortazione apostolica che definisce un nuovo tipo di “ Chiesa sinodale”.
Il documento post-sinodale, così sostiene la teoria popolare, fornirà il quadro teologico ed ecclesiologico su cui appendere una nuova era di riforme progressiste, con il sinodo stesso che servirà come una sorta di Concilio Vaticano III, solo su invito, per dargli una parvenza di di consenso.